Corso Fiori
Il corso ♣ 2022/23 inizierà martedì 11 ottobre 2022 ore 21:00, presso il Circolo Perroux.
Il corso avrà cadenza settimanale, le lezioni saranno quindi sempre al martedì sera ed inizieranno alle 21:00.
La partecipazione alla prima lezione di presentazione è aperta a tutti, per il proseguimento del corso è richiesta l’ iscrizione al corso stesso che per l’ anno 2022 è di € 80, è inoltre richiesta l’ iscrizione alla Federazione Italiana Gioco Bridge che per gli allievi del 1° anno ha un costo di € 20 ed avrà validità sino al 31-12-2023.
Le lezioni saranno curate da un nostro Istruttore Federale, sono realizzate in video-proiezione e avranno durata minima in modo da dare il massimo spazio al gioco al tavolo, orientativamente le lezioni termineranno verso le 23:30.
Per ogni lezione verrà distribuita una dispensa che raccoglie le principali informazioni date nel corso della lezione stessa e a partire dalla seconda lezione saranno integrate con commenti delle smazzate esplicative giocate e di una scheda di quiz.
Per la partecipazione a questo corso non è richiesta nessuna conoscenza preliminare di gioco a carte ed alla fine del corso sarete in grado di partecipare ai numerosi tornei di gioco organizzati dal nostro circolo, inoltre grazie all’ iscrizione alla FIGB che avrete sottoscritto, potrete frequentare tutti i circoli di bridge sia in Italia che all’ estero e partecipare ai Campionati Nazionali Allievi che la FIGB organizza tutti gli anni in due sessioni : primavera ( campionati a coppie ) e autunno ( campionati e a squadre ).
Le lezioni del corso sono in totale 13 e di seguito vengono riportate.
Lezione 0 : Presentazione del gioco del “bridge”
Lezione 1 : Vincenti ed affrancabili
Lezione 2 : Il punto di vista dei difensori
Lezione 3 : Affrancamenti di lunga e di posizione
Lezione 4 : Piano di gioco a Senz’Atout
Lezione 5 : Il gioco con Atout
Lezione 6 : Il piano di gioco ad Atout
Lezione 7 : La dichiarazione di apertura
Lezione 8 : Le aperture di 1SA e 2SA
Lezione 9 : Le risposte all’apertura di 1 a colore.
Lezione 10 : L’apertore descrive
Lezione 11 : L’intervento
Lezione 12 : Sviluppi dopo l’intervento avversario
Renato Sartori
2022-09-17T14:31:31+00:00